Il quadro normativo della PAC 2023-2027 introduce, tra gli interventi volti a sostenere la cooperazione fra gli attori dello sviluppo rurale a livello locale, la possibilità di preparare e attuare strategie Smart Villages (Piccoli comuni intelligenti).
Gli Smart Villages traggono vantaggio dalla cooperazione e dall’alleanza con altre comunità e attori in aree urbane e rurali. L’avvio e l’implementazione di strategie per gli Smart Villages possono fondarsi su iniziative già esistenti ed essere finanziate da varie fonti pubbliche o private.
I “villaggi rurali intelligenti” adottano quindi un approccio bottom-up, partendo da un percorso di animazione territoriale che coinvolga la comunità locale e porti all’identificazione delle reali necessità del territorio, allo scopo di realizzare interventi che apportino un beneficio concreto alla collettività.
I comuni di Zogno, San Pellegrino Terme, Val Brembilla e Blello, stanno promuovendo uno Smart Village tra comuni ed operatori all'interno del GAL Valle Brembana 2020 che propone una Strategia di Sviluppo Locale del GAL che è stata finanziata da Regione Lombardia per 4 milioni di Euro per sviluppare la Strategia dal titolo: "Convergenza sui giovani. Ambiente e qualità della vita, per un sfida sostenibile"
Un’innovativa opportunità di crescita condivisa che intende promuovere i sistemi del cibo, le filiere e i mercati locali, valorizzare il turismo rurale, rafforzare l’inclusione sociale ed economica e incentivare la sostenibilità ambientale, che verrà appunto presentata agli stakeholder e a tutti gli interessati negli incontri aperti ai portatori di interesse pianificati a San Pellegrino Terme, Zogno e Val Brembilla nelle date del 19, 20 e 21 maggio.
Un’occasione utile altresì per prendere confidenza con le linee guida delle azioni messe in campo dal GAL Valle Brembana 2020 .