In occasione della manifestazione ciclistica "Il Lombardia 2025", 119^ edizione della gara ciclistica internazionale che si terrà sabato 11 ottobre e che interesserà tutto l’asse viario di Zogno sulla exSS470 da Valbrembilla ( arrivando da Sedrina loc. Ponti) sino a Ambria ( per proseguire verso San Pellegrino T.); il Comune di Zogno metterà in campo operatori di Polizia Locale e volontari di Protezione Civile e volontari forniti dalla società civile di Zogno, con transenne che serviranno per chiudere le vie d’accesso alla SS 470 garantendo massima sicurezza ai cittadini ed ai volontari presenti.
L’organizzatore passarà la settimana prima a tracciare il percorso, con tabelle.
La sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare nella giornata di Sabato 11 ottobre 2025, lungo tutto il percorso della competizione sopra indicata ricadente nell’ambito territoriale in Comune di Zogno sulle vie di Zogno, SP27 (tratto di competenza della Provincia di Bergamo), Via Piave , Tiolo loc. Ambria , Monte Grappa, Donatori di Sangue, XXV Aprile, XXIV Maggio, Cesare Battisti, Antonio Locatelli, Grotte delle Meraviglie (con un tratto di S.S. 470 di competenza A.N.A.S. Lombardia S.p.A.), a partire da 45 minuti prima del transito dei ciclisti professionisti in gara alla media più veloce indicata nella crono tabella secondo le varie modalità orarie (e comunque, con rimando all’autorizzazione che verrà rilasciata della PROVINCIA di BERGAMO, richiamando al riguardo l’osservanza delle prescrizioni imposte, fino al transito del veicolo munito di cartello “fine gara ciclistica” posto in coda alla manifestazione). Presumibilmente il percorso stradale interessato dalla corsa a Zogno resterà chiusa dalle ore 13,30 fino alle 14,45.
Partenza da Como in direzione Cantù. Si scala il Ghisallo come prima asperità, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra. Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo.



CARTELLI ESPOSTI SUL PERCORSO DI GARA
