La carta “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti :
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati dall’INPS, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 4 giugno 2024 includano percettori di:
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
Ai beneficiari verrà accreditato l’importo di € 500,00, una volta sola per il 2025. L’accredito verrà erogato a partire da fine ottobre o inizio novembre, e il primo pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025. La somma dovrà essere utilizzata entro il 28 febbraio 2026.
I nuclei beneficiari di cui all'allegato elenco, potranno ritirare la comunicazione presso l'Ufficio Protocollo -piano terra- situato in Piazza Italia 8 nei consueti orari di apertura. La comunicazione sarà consegnata solo ed esclusivamente a membro maggiorenne del nucleo, presentandosi con carta Identità.
Successivamente con la comunicazione, insieme al documento d'identità, il beneficiario potrà ritirare presso gli sportelli di poste italiane la carta ricaricabile sulla quale sarà accreditato un importo complessivo pari a 500,00 euro.
L’eventuale beneficiario che trovasi nella situazione di possedere già detta carta elettronica, in quanto beneficiario della misura dell’anno precedente, non dovrà ritirarne altra e l’importo sarà accreditato direttamente su quella già in possesso.
Si precisa che nell’elenco sotto pubblicato redatto da INPS, e convalidato dall’Ente comunale, ai fini della tutela della privacy, saranno visibili esclusivamente il numero di pratica, la posizione in graduatoria, la tipologia di beneficiario, il protocollo D.S.U., l’indicatore D.S.U. e il numero dei componenti il nucleo familiare.
Per Per ulteriori informazioni e e possibile rivolgersi all'ufficio protocollo comunale Piazza Italia n.8..