• Sede Legale Via Piave 2 Ambria - 24019 Zogno (BG)
  • Capogruppo Giovanni Orlandini
  • Cell. di Luigi Garofano 328 8980530
  • Fax 034 591223
  • E-mail giovanni@cartorlandini.com
  • Segretario Renato Gherardi
  • Cell. 347 0303760
  • E-mail zogno.bergamo@ana.it

Chi siamo

L’ana nasce nel 1919 il gruppo di zogno e’ attivo dal 1923 , da statuto ana gli scopi dell’associazione sono :

  1. tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta;
  2. rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del comune dovere verso la Patria e curarne, entro i limiti di competenza, gli interessi e l’assistenza;
  3. favorire i rapporti con i Reparti e con gli Alpini in armi;
  4. promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale e intellettuale delle nuove generazioni;
  5. promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero, nel rispetto prioritario dell’identità associativa e della autonomia decisionale.

Cosa facciamo

Tra le varie attività svolte dal gruppo in base alle diverse esigenze che ci vengono proposte  elenco quelle che hanno un carattere ciclico ossia che svolgiamo nell’arco di un anno:

  • Camminata non competitiva per le contrade di Zogno e frazioni
  • Due domeniche all’anno festa con gli ospiti della casa di riposo (1 merenda 1 pranzo)
  • Il fine settimana dopo ferragosto festa alpina al monte Castello - Miragolo
  • Con l’amministrazione comunale partecipiamo attivamente all’organizzazione e allo svolgimento delle manifestazioni per il 4 novembre
  • Collaboriamo con il banco alimentare per la giornata della colletta
  • Uno o più nostri soci presenziano abitualmente alle manifestazioni ufficiali alpine che si svolgono sul territorio provinciale (nel limite del possibile)
  • Collaboriamo attivamente con l’amministrazione comunale per la buona riuscita della festa degli alberi
  • Gestiamo e , nel limite del possibile, cerchiamo di migliorare il nostro “Museo del soldato” aperto a tutti che raccoglie principalmente cimeli e attrezzi militari provenienti dalle abitazioni e da persone della valle Brembana.

Dove e quando

Il consiglio direttivo si riunisce generalmente una volta al mese, la giunta formata da 4-5 consiglieri si riunisce anche 1 volta la settimana presso la nostra sede di via C.Battisti o presso la nostra Sede Ricreativa (Taverna) in via V.Emanuele che è aperta da ottobre ad aprile il venerdi , il sabato e la domenica dalle 16 alle 19/19,30.