Il quaderno delle Buone pratiche della provincia di Bergamo ripercorre il cammino intrapreso insieme agli Esperti della TASK Force Edilizia e Urbanistica per sviluppare nuove e piùÌ efficaci modalitàÌ di interazione tra Enti Locali, gli Ordini professionali e le Associazioni di settore e per consentire momenti di scambio e dibattito e avviare un percorso condiviso nella gestione delle procedure complesse dei Permessi di Costruire e dei Piani attuativi conformi al PGT.
Il “Quaderno delle buone pratiche” della provincia di Bergamo, nasce da un percorso di confronto aperto, coraggioso e concreto tra professionisti, imprese, enti locali e associazioni di categoria. Un ciclo di incontri che ha saputo intrecciare saperi diversi attorno a temi centrali per il futuro del nostro territorio: edilizia, urbanistica, procedimenti amministrativi, aspetti giuridici e deontologici.
Non si è trattato solo di condividere buone pratiche, ma di generare fiducia, metodo e visione comune. In un tempo segnato da complessità e transizioni rapide, la forza di questo lavoro sta nel dialogo: nella capacità di guardare oltre le singole competenze per costruire insieme risposte efficaci, legittime e sostenibili.
L’esperienza delle giornate del ciclo di incontri, raccolte in queste pagine raccontano la Provincia di Bergamo formata da 243 comuni, che non si limita ad applicare regole, ma vuole favorire gli investimenti velocizzare i processi amministrativi, con responsabilità e intelligenza collettiva. Una comunità che, nel rispetto dei ruoli, si riconosce parte attiva nella costruzione di una gestione dei processi amministrativi, più giusto, ordinato e capace di futuro.
Questo Quaderno è dunque memoria di un cammino e, al tempo stesso, promessa di continuità. Perché le buone pratiche non bastano a essere imitate: devono essere alimentate, condivise e, soprattutto, vissute insieme e nel tempo, oltre l’esperienza del “progetto1000 esperti PNRR” di Regione Lombardia.