Ufficio di riferimento: Ufficio Ecologia 

Info e Contatti

Descrizione Procedimento

ATTENZIONE - MODIFICA DAL 10 APRILE 2025 FINO A FINE OTTOBRE 2025

In seguito all’inizio dei lavori di riqualificazione della piazzola ecologica, dal giorno 10 aprile il centro raccolta di via Molino a Poscante verrà chiuso. Per l’intera durata dei lavori, stimata in sei mesi, gli utenti zognesi potranno usufruire della piazzola ecologica ubicata nel comune di Algua. E’ stato raggiunto un accordo tra il comune di Zogno, i comuni che hanno in gestione la piazzola di Algua e la servizi comunali srl, che permetterà agli utenti zognesi di accedere alla piazzola agli stessi orari, e con le medesime modalità, oggi previste per la piazzola di Zogno.

AVVISO

 

Presso il centro di raccolta i cittadini di Zogno possono conferire, in modo separato, tutte le frazioni dei rifiuti di natura urbana, esclusi i rifiuti indifferenziati raccolti porta porta. Il conferimento separato dei rifiuti contribuisce concretamente alla salvaguardia dell'ambiente: i materiali conferiti alla piattaforma ecologica vengono, dove possibile, riciclati o recuperati ovvero avviati ad idonei impianti dove sono smaltiti in modo ecologicamente corretto e sicuro.

DOV'È:
La piattaforma ecologica è situata lungo la strada che porta alla frazione di Poscante.
L’accesso alla piattaforma ecologica è consentito nelle giornate e negli orari di apertura sotto indicati:

  dal 01/04 al 30/09
dal 01/10 al 31/03
Giornate Mattino Pomeriggio Mattino Pomeriggio
Lunedì dalle 10.00 alle 18.00 dalle 10.00 alle 16.00
Martedì --- 14.00 - 18.00 --- 14.00 - 16.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 18.00 dalle 10.00 alle 16.00
Giovedì --- 14.00 - 18.00 --- 14.00 - 16.00
Venerdì --- 14.00 - 18.00 --- 14.00 - 16.00
Sabato dalle 10.00 alle 18.00 dalle 10.00 alle 16.00

 

Requisiti

CHI PUÒ CONFERIRE:
Cittadini residenti (singoli e nuclei familiari) di Zogno.
Enti ed imprese (commerciali, artigianali, di servizio, ecc.) aventi la propria attività sul territorio del Comune di Zogno e regolarmente a ruolo per il pagamento della T.I.A. muniti di apposito formulario previsto dalla normativa vigente.

Dal mese di gennaio 2018 le utenze domestiche potranno accedere al centro di raccolta comunale solo presentando la propria tessera sanitaria. All’ingresso del centro di raccolta la tessera sanitaria dovrà essere inserita nell’apposito lettore che, attraverso un sistema identificativo, alzerà la sbarra per consentire l’accesso dell’utente a scaricare il proprio rifiuto, negli appositi cassoni. Gli utenti con residenza a Zogno potranno accedere al CDR utilizzando la tessera sanitaria di ciascun membro maggiorenne del nucleo familiare, mentre i non residenti, ma proprietari di immobili sul territorio di Zogno, potranno accedere solo con la tessera sanitaria dell’intestatario della tariffa TARI.

Per le tipologie di utenza non domestica presso gli uffici comunali potranno essere ritirate le tessere identificative per poter accedere al centro di raccolta.

 

TIPOLOGIE DI RIFIUTI CONFERIBILI IN PIATTAFORMA:
I cittadini residenti (singoli e nuclei familiari), gli enti e le imprese (commerciali, artigianali, di servizio, ecc.) possono conferire, in modo differenziato e nei limiti indicati, le tipologie di rifiuti elencati nella tabella sottostante.


NON sono accettate in piattaforma le seguenti tipologie di rifiuto:

  • Frazione secca indifferenziata: raccolta attualmente con il sistema “porta a porta” domiciliare a mezzo dei sacchi gialli prepagati.
  • Frazione organica (F.O.R.S.U.) di provenienza alimentare: raccolta attualmente con il sistema “porta a porta” domiciliare a mezzo dei bidoni e bidoncini messi a disposizione del Comune.
  • Rifiuti pericolosi quali per esempio amianto, veicoli a motore, ecc.
 
Tipologia di rifiuto Modalità di conferimento
Alluminio (lattine o pezzi) ---
Altri metalli Separati per tipologia
Batterie e pile esauste ---
Beni durevoli dismessi classificati come pericolosi (frigoriferi, congelatori, tv, monitor, ecc.) (2) Separati per tipologia
Beni durevoli dismessi non pericolosi (lavatrici, lavastoviglie, ecc.) (2) ---
Carta e cartone Scatole di cartone rotte o piegate
Contenitori di prodotti pericolosi etichettati T e/o F Separati per tipologia di contenitore (es. plastica, vetro, metallo, bombolette spray, ecc.)
Ferro (barattoli o pezzi ingombranti) Parti di mobili o scaffali disassemblati
Imballaggi in plastica (es. bottiglie, contenitori per liquidi, cassette) ---
Ingombranti (poltrone, divani, sedie e mobili in più materiali, materassi, tapparelle, moquette, ecc.) Dove possibile separato per tipologia di materiale
Lampade al neon, tubi fluorescenti Integri, non rotti
Legno Mobili in pezzi disassemblati
Medicinali scaduti Medicinali scaduti
Vetro (anche in lastre) ---
Oli minerali e sintetici esausti Senza residui e non miscelati ad altri liquidi
Oli vegetali e grassi animali da frittura Senza residui di cibo (scolati)
Scarti vegetali (erba e potature) da giardini ---
Stracci e vestiario Se in buono stato conferiti nei contenitori dedicati
Toner e cartucce stampanti esaurite ---
Vetro (anche in lastre) ---

 

NOTE:

In ottemperanza a quanto disposto dall'art.15 comma 4 del D. Lgs. N. 22/97, e salvo specifici vincoli più restrittivi, gli enti e le imprese (commerciali, artigianali, di servizio, etc.) possono conferire in piattaforma esclusivamente rifiuti che non necessitano di documenti di accompagnamento (Formulari Identificazione Rifiuto), purchè in quantità inferiore a 30 Kg/die o 30 litri/die. I rifiuti eccedenti quanto sopra specificato devono essere direttamente conferiti presso le discariche autorizzate a cura e spesa dei produttori.